Come riconoscere e gestire lo stress

Lo stress è una risposta psicofisica naturale, positiva e adeguata, che ha la funzione benefica di attivare risorse e guidarci alla risoluzione di problemi, favorendo la nostra vitàlità. Tuttavia, nella nostra quotidianità sono numerose le fonti di stress e un’attivazione eccessiva per intensitrà e durata del nostro sistema dello stress, può compromettere il nostro benessere. Imparare a riconoscere lo stress è importante, così come apprendere alcune strategie che ci permettano di fare un passo indietro e gestire al meglio le sfide della vita senza essere travolti da ciò che ci accade.

Quali sono le cause dello stress?

Lo stress è una risposta psicofisica che l’organismo mette in atto per far fronte a compiti che sono percepiti dall’individuo come eccessivi: un evento stressante per qualcuno potrebbe non esserlo per qualcun’altro e uno stesso evento può risultare più o meno stressante per la stessa persona in diverse fasi della sua vita. Molti dei grandi eventi della vita possono risultare stressanti sia che siano eventi piacevoli ( ad esempio il matrimonio, la nascita di un figlio, un nuovo lavoro, il pensionamento) o spiacevoli (come la morte di una persona cara o una separazione).

Lo stress è uno dei molti fattori di rischio per la depressione e anche un fattore di rischio per i disturbi cardiovascolari. Inoltre lo stress provoca un aumento dell’attività del sistema ormonale che regola la secrezione di cortisolo e può determinare l’abbassamento delle difese immunitarie.

Stress da lavoro

Gran parte dello stress della nostra quotidianità deriva dall’attività lavorativa. I ritmi sempre più sostenuti e le richieste pressanti, oltre alla tendenza ad identificarsi con il proprio lavoro, determinano spesso un grande investimento di risorse che, prolungato nel tempo, può minare seriamente il nostro benessere. Diverse patologie psichiche, come stress, ansia e panico, possono generarsi da un ambiente poco sano o da una gestione disfunzionale delle proprie risorse in ambito lavoartivo.
Richieste eccessive e protratte nel corso del tempo sul posto di lavoro possono dare origine alla “sindrome del burn-out”, una vera e propria forma di esaurimento derivante dalla natura di alcune mansioni professionali. Il soggetto colpito da burn-out manifesta alcuni sintomi, quali nervosismo, insonnia, depressione, senso di fallimento, bassa stima di sé, indifferenza, isolamento, rabbia e risentimento.

Intervenire con una terapia risulta fondamentale per eliminare i sintomi e restituire all’individuo la possibilità di accedere alle proprie risorse e recuperare uno stato di benessere.

Metodi di trattamento dello stress

L’obiettivo del trattamento psicoterapeutico dello stress è aiutare la persona a modificare il suo modo di pensare e di affronatre le sfide del quotidiano per ridurre l’intensità delle emozioni. La meditazione, in particolare la mindfulness, è una pratica ampiamente usata per contrastare gli effetti di pensieri ed emozioni frustranti: imparare ad accogliere il presente in modo non giudicante è un utile strumento per difendersi dai rischi dello stress eccessivo. Apprendere tecniche di assertività (stile comunicativo efficace) è molto utile per gestire le relazioni in modo meno stressante.

Vuoi parlare con noi? Mandaci un SMS o una e-mail.