La psicoterapia è un’attività terapeutica di natura sanitaria, che viene svolta da un professionista (laureato in psicologia o in medicina), iscritto al proprio ordine professionale, che si è formato attraverso un percorso quadriennale in una Scuola di Specializzazione in psicoterapia, universitaria o privata, riconosciuta e autorizzata dal MIUR (Ministero dell’Università e della Ricerca).
Che cos’è la psicoterapia?
Lo psicoterapeuta si occupa del trattamento di diversi disturbi psicologici, dalle più semplici condizioni di disagio personale, alle forme più complesse di psicopatologia, in cui sono presenti sintomi di diversa natura, che possono, in alcuni casi diventare gravi e invalidanti, fino a compromettere significativamente il benessere, l’equilibrio emotivo della persona e il perseguimento di scopi esistenziali.
Possiamo distinguere diverse modalità di conduzione della psicoterapia, sulla base delle persone che sono coinvolte nel percorso psicoterapico. Solitamente si individuano le seguenti modalità di psicoterapia: la psicoterapia individuale, la psicoterapia di coppia, la psicoterapia familiare, la psicoterapia di gruppo.
Gli approcci psicoterapici
Vi sono inoltre diversi tipi di psicoterapia, con diversi approcci teorici e metodologici. Il tipo di psicoterapia si differenzia in base alla teoria e alla pratica che lo psicoterapeuta utilizza nel suo lavoro. I diversi approcci di psicoterapia agiscono su aspetti diversi dell’essere umano. Ciascuno lo fa da un punto di vista diverso. Pur con differenze teoriche e metodologiche, tutti i tipi di psicoterapia puntano alla salute della persona.
Poiché persone diverse hanno bisogno di lavorare su dimensioni dell’esperienza differenti, presso il nostro studio siamo psicoterapeuti formati con diversi approcci di psicoterapia, e lavoriamo in modo integrato per rispondere alle diverse esigenze delle persone che si rivolgono a noi.
Strutturazione di psicoterapie per disturbi specifici, quali:
- Disturbi d’Ansia: attacchi di panico, fobie, agorafobia, ansia generalizzata, ansia da prestazione, ansia sociale.
- Disturbo Ossessivo Compulsivo.
- Disturbi dell’Umore: depressione, disturbo bipolare.
- Disturbi di personalità.
- Disturbi da sintomi somatici: ipocondria, ansia da malattia, somatizzazioni.
- Disturbi correlati a traumi.
- Problematiche di dipendenza: da sostanza, alcool, gioco patologico, internet, affettività/emotività.
- Disturbi del sonno.