Tematiche affrontate in età evolutiva

In età evolutiva possono instaurarsi situazioni di disagio collegate ai compiti di sviluppo: in questi casi, la consultazione clinica o brevi percorsi terapeutici possono aiutare il bambino, l’adolescente e i suoi genitori ad individuare il tipo di difficoltà, attribuirgli un significato e ripristinare l’equilibrio.

L’ambiente scolastico richiede l’acquisizione di nuove nozioni e abilità sul piano degli apprendimenti. Inoltre stimola la relazione e il confronto con i coetanei e stabilisce una relazione con gli insegnanti.

Tutto questo può risultare faticoso e impegnativo. È proprio in questo periodo che possono emergere in maniera più evidente difficoltà relazionali e/o disturbi specifici dell’apprendimento, oppure sintomi nell’area dell’attenzione o dell’ipermotricità (ADHD).

Gli interventi per aiutare e sostenere bambini e ragazzi in età scolare possono prevedere percorsi di tipo abilitativo/riabilitativo, percorsi di sostegno psicologico e psicoterapeutico e, in affiancamento, l’intervento di sostegno alla coppia genitoriale.

L’adolescenza è anche quella fase in cui si manifestano difficoltà e sofferenze che non avevano trovato espressione durante l’infanzia o che, pur essendo presenti, non creavano sufficiente attenzione.

Se infatti l’impulsività, l’apatia, la tendenza alla conflittualità fanno parte di moltissimi percorsi di crescita, alcuni di essi hanno un esito positivo, mentre altri si cronicizzano in una crisi incessante o in un blocco evolutivo.

In questa fase è indispensabile un intervento che affronti queste problematiche tutelando la privacy dell’adolescente, pur favorendo una efficace gestione del conflitto con i genitori.

Percorsi in età evolutiva

  • Problematiche dell’età evolutiva e dell’Adolescenza.
  • Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).
  • Disturbi da deficit dell’attenzione e iperattività (ADHD).
  • Disturbi correlati a traumi.

Vuoi parlare con noi? Mandaci un SMS o una e-mail.